S
SERVIZI
Il mio obiettivo è di rompere le barriere linguistiche e di aiutarti a portare il tuo messaggio a un pubblico più ampio e internazionale. Lavorando a stretto contatto, trasformerò il tuo testo scritto in italiano o in spagnolo in un inglese fluido e naturale, con un linguaggio adatto al tuo lettore di riferimento. L'arte della traduzione va al di là di una semplice sostituzione di parola per parola. Non si deve trasmettere solo il senso del testo, con la dovuta attenzione alle eventuali differenze culturali, ma anche coinvolgere il pensiero critico in ogni fase del processo, per studiare le sfumature di ogni termine. Il risultato è un testo che suoni come se fosse scritto originariamente in inglese, senza le frasi scomode che comunemente stravolgono le traduzioni.
Pur avendo fatto esperienza con una vasta gamma di testi — documenti civili, materiali di marketing, schede tecniche per aziende private, ecc. — sono specializzata nelle traduzioni accademiche: articoli scientifici, proposte di ricerca e libri per professori universitari. Consapevole che ogni campo ha una sua propria terminologia specifica, ti propongo una collaborazione durante il processo di traduzione, richiedendo feedback e offrendo commenti, per assicurarti che il tuo testo trasmetta il tuo messaggio nel modo desiderato.
Non esitare a contattarmi usando il modulo sottostante per parlare delle tue esigenze in materia di servizi linguistici.
Traduzione
1
Posso tradurre in inglese il tuo testo scritto in italiano o in spagnolo, qualunque esso sia: un atto di nascita, un comunicato stampa o anche un articolo accademico.
Revisione & Correzione
2
Se hai già un testo in lingua inglese e devi verificare errori di ortografia, grammatica e sintassi, sono qui per aiutarti.
Altri Servizi
3
Su richiesta, posso anche aiutarti con servizi di trascrizione, localizzazione e MTPE.

"Che cosa vuole dire «tradurre»? La prima e consolante risposta vorrebbe essere: dire la stessa cosa in un'altra lingua. Se non fosse che, in primo luogo, noi abbiamo molti problemi a stabilire che cosa significhi «dire la stessa cosa» … In secondo luogo perché, davanti a un testo da tradurre, non sappiamo quale sia la «cosa». Infine, in certi casi, è persino dubbio che cosa voglia dire «dire»."
​~ Umberto Eco ~
A
CHI SONO
Svolgo traduzioni dall'italiano e dallo spagnolo nella mia lingua madre che è l'inglese. Nata e cresciuta negli Stati Uniti, ho conseguito una laurea in fisica con la lingua spagnola come materia secondaria e un dottorato di ricerca in astrofisica e astronomia. Per diversi anni ho insegnato e fatto ricerche a livello universitario che mi hanno conferito una prospettiva unica nel settore delle traduzioni: quella che può avere uno scienziato. Capisco bene le esigenze poste dagli articoli per riviste da sottoporre a peer review, nonché l'importanza della precisione del linguaggio tecnico.
​
Ho cominciato a lavorare come traduttrice dopo essermi trasferita in Italia nel 2010. In combinazione con degli studi di linguaggio di programmazione formale, il tempo che ho trascorso in Italia e in Spagna mi ha consentito di approfondire le attuali conoscenze delle rispettive lingue. Ho una curiosità forte e innata che mi spinge ad approfondire nei dettagli qualsiasi argomento che mi viene consegnato, il che significa che impiego sempre il tempo necessario per trovare la parola giusta.
AREE DI SPECIALIZZAZIONE
Nel corso degli anni ho tradotto una vasta gamma di documenti, siti internet e testi. Dato il lungo periodo trascorso a lavorare con professori universitari, mi sono specializzata in diversi settori, tra cui:
ARCHITETTURA
&
DESIGN
STORIA
DELL'ARTE
ENERGIA
&
SOSTENIBILITÀ
URBANISTICA
&
PIANIFICAZIONE
PAESAGGISTICA
P
PROGETTI SIGNIFICATIVI
Urban Planning for Healthy European Cities, R. D’Onofrio and E. Trusiani (2018), Springer. (Libro.)
Generation aXo: Modernist Legacy between Abstraction and Ideology, L. Di Lorenzo (2018). (Tesi di dottorato.)
‘Bologna: 5 Years of Urban Planning and Environmental Management’, P. Gabellini et al. (2017), Urbanistica, vol. 158, pp. 54–103. (Serie di articoli di rivista.)
'Vineyard landscapes in Italy: cases of territorial requalification and governance strategies’, C. Camaioni, R. D’Onofrio, I. Pierantoni, and M. Sargolini (2016), Landscape Research, vol. 41, pp. 714–729. (Articolo di rivista sottoposto a peer review.)
C
CONTATTI
Usare il modulo per contattarmi riguarda le tue esigenze di traduzione.
